Vai al contenuto

Consapevolezza

L’autosservazione

    “Guarda è luna piena. Un uomo potrà vederne al massimo mille in tutti i suoi anni, ma con ogni probabilità alla fine della sua vita non avrà trovato il tempo di osservarne nemmeno una…Eppure è esterna. Immagina quanto è più difficile per un uomo osservarsi, invertire la direzione della propria… Leggi tutto »L’autosservazione

    Bisogna prendersi cura dei nostri stati mentali e fisici negativi – (Thich Nhat Hanh)

      “Sofferenza, gelosia e paura sono rifiuti che non bisogna gettare, bensì conservare. Tutto ciò è assolutamente necessario affinché sboccino fiori come la compassione, la gioia, la felicità. Questa è la percezione non duale che dobbiamo raggiungere, ed è la base della nostra pratica. Altrimenti continueremo a soffrire. Continueremo a credere… Leggi tutto »Bisogna prendersi cura dei nostri stati mentali e fisici negativi – (Thich Nhat Hanh)

      Quando accetto la tua quiete….(Avikal E. Costantino – La libertà di essere se stessi)

        “Nella casa di un’amica, una donna saggia e guaritrice in Australia ho trovato queste righe su un foglio appeso al muro: Quando accetto la tua quieteE non presumo che è a causa miaQuando accetto la tua rabbiaE non reagisco come se tu fossi adirato con meQuando posso permetterti d’essere indifferenteE… Leggi tutto »Quando accetto la tua quiete….(Avikal E. Costantino – La libertà di essere se stessi)

        Perché pratichi (consapevolezza)? Qual’è la tua motivazione a praticare?

          “Tutto si regge sulla punta di una motivazione“. (detto tibetano) motivazione[mo-ti-va-zió-ne] s.f.1 Formulazione delle ragioni addotte ed esposte come giustificazione di un comportamento, di una scelta ecc.; la spiegazione, i motivi stessi: la m. di una sentenza2 psicol. L’insieme delle forze, dei fattori, dei fenomeni interni a un individuo che… Leggi tutto »Perché pratichi (consapevolezza)? Qual’è la tua motivazione a praticare?

          Poesia Zen

            “Questo è il modo in cui sono le cose; non aspettatevi che siano differenti”. (poesia zen)