“Addestrare la mente a conoscere sé stessa e a non essere più prigioniera dei propri automatismi è, come abbiamo visto, la cosa più difficile da intraprendere, per noi esseri umani. Questo è particolarmente vero se siamo presi dal tentativo di raggiungere uno stato o un sentimento particolare, avendo idealizzato l’intera nozione di pratica della meditazione come un modo per ottenere stati d’animo particolarmente desiderabili. Se veniamo catturati nell’idealizzare il risultato della pratica della meditazione in questo modo, non c’è da stupirsi che la resistenza ad una pratica di meditazione regolare sorga quando non otteniamo ciò che ci prefiggiamo di raggiungere, specialmente se la nostra sofferenza non scompare istantaneamente. Forse l’avrai già sperimentato. È un enigma comune: di solito, nella vita, non ci impegniamo molto senza la prospettiva di un “ritorno sul nostro investimento”, in termini di tempo e di energia.
Sembra che ci siano diversi modi in cui potresti trovare utile riconoscere e lavorare con questa resistenza, in modo che, piuttosto che diventare un impedimento, essa diventi un tuo alleato, prima di tutto per approfondire la tua pratica e la tua motivazione di fondo per impegnarti in essa. L’attaccamento a un risultato, per quanto desiderabile, è comunque un attaccamento. E questo attaccamento è di per sé alla radice della sofferenza. Riesci a riconoscere questa catena causale attraverso la lente della tua esperienza, specialmente quando pratichi?
La cosa più importante ed efficace è trattare la tua pratica come una storia d’amore con la vita stessa, piuttosto che come un’altra faccenda nella tua giornata già troppo impegnativa. Riesci a riconoscere la preziosità e la fugacità dei tuoi momenti e della vita stessa? Riesci a tenere a mente questa realizzazione, specialmente nelle circostanze più impegnative, in modo che tutto, davvero tutto ciò che sorge nella vita possa essere visto come parte del “curriculum” della vita stessa? Puoi lavorare con essa, incorporandola nella tua pratica di meditazione come un ulteriore oggetto di attenzione? “
(Tratto da: Manuale di Mindfulness di Jon Kabat-Zinn)